- SCHEDA
SCHEDA
Luogo: Teatro Regio – Parma
Anno: 2010
Musica: GIUSEPPE VERDI
Direttore: Donato Renzetti
Regia, scene e costumi: Pier Luigi Pizzi
Bellissime le scene, con cambi a vista, sfarzosi e sgargianti i costumi. Pizzi si è avvalso delle luci belle e suggestive di Vincenzo Raponi.
- GALLERIA
- DICONO
DICONO
Lo spettacolo creato ed interamente firmato da Pier Luigi Pizzi nel 1997 per il palcoscenico parmigiano, è andato nuovamente in scena: l’imponente impianto scenografico neoclassico ed i colorati costumi settecenteschi non sembrano affatto invecchiati, godendo ancora della freschezza e dell’eleganza tipiche del regista milanese, che si è avvalso delle luci belle e suggestive di Vincenzo Raponi e delle coreografie di Luca Veggetti, semplici e d’effetto…
William Fratti
Pier Luigi Pizzi, con arguta fantasia incornicia il canovaccio in un astratto ‘700, ben regolarizzato da movimenti ritmici e ben guidando, per quanto possibile, i sei protagonisti. Bellissime le scene, con cambi a vista, sfarzosi e sgargianti i costumi. Delizioso, infine, l’omaggio alla città di Parma nella scena prima del II atto ambientata nella dispensa del palazzo adornata da prosciutti e forme di parmigiano.
Lukas Franceschini – AAVV – Operalibera
Le scene riportano al Pizzi monumentale, le scalinate, le volte… certamente c’è qualcosa di già visto, ma non ci si stancherebbe mai di ammirare questi allestimenti, che uniscono il gusto, l’eleganza, la raffinatezza, la coerenza e l’amore per l’opera. L’imponente impianto scenografico neoclassico ed i colorati costumi settecenteschi non sembrano affatto invecchiati, godendo ancora della freschezza e dell’eleganza tipiche del regista, che si è avvalso delle luci suggestive di Vincenzo Raponi e delle coreografie di Luca Veggetti, Di gran classe gli splendidi costumi che rinfrescano lo stile settecentesco con luminosi colori pastello.
Mirko Bertolini – Operaworld