Tancredi

  • SCHEDA

SCHEDA

Luogo: Roma (Opera di Roma Teatro Costanzi)
Anno: 2004
Musica: Gioachino Rossini
Libretto: Gaetano Rossi
Direttore: Gianluigi Gelmetti
Regia, scene e costumi: Pier Luigi Pizzi

Su spazi metafisici inondati dal sole di Sicilia. Luoghi simbolici. Un universo desolato e vuoto. Scene indimenticabili, qui l’arrivo in barca in controluce di Tancredi, la lama di luce del finale, la gabbia in cui è chiusa Amenaide.

  • GALLERIA

GALLERIA

  • DICONO

DICONO

Pizzi stupisce ancora con un Tancredi ancora diversissimo, di neoclassica purezza e di luminosa eternità, molto elegante e formalmente ineccepibile. Su spazi metafisici inondati dal sole di Sicilia si muovono impercettibilmente i personaggi, quasi bassorilievi di immobilità classica e al tempo stesso di romantica sensibilità. Dominante è la scarna essenzialità di vuoti e pieni, le stesse architetture vagamente doriche e certamente dechirichiane si alzano e si abbassano, rivelando nuovi inattesi scorci, sullo sfondo un ulivo e il profilo solenne di un cavallo senza cavaliere. Luoghi simbolici. Un universo desolato e vuoto. Pizzi ci ha abituato a scene indimenticabili, qui l’arrivo in barca in controluce di Tancredi, il suo essere portato a spalla dopo il combattimento, la lama di luce del finale, la gabbia in cui è chiusa Amenaide proiezione di tormenti interiori e sensi di colpa, l’inclinarsi indietro di un muro che diventa pavimento.

Francesco Rapaccioni – teatro.it

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp

ALTRI LAVORI