- SCHEDA
SCHEDA
Luogo: Venezia
Anno: 2007
Musica: Riz Ortolani
Libretto: Riz Ortolani – Ugo Chiti
Coreografie: Joey Mckneely
Regia, scene e costumi: Pier Luigi Pizzi
… un grande evento di musica nel teatro, un lavoro coinvolgente insieme con le suggestive luci di Vincenzo Raponi e le belle coreografie di Joey Mckneely.
- GALLERIA
- DICONO
DICONO
Il lavoro è mastodontico a tutti i livelli. Riz Ortolani ha scritto più di due ore di musica e ne ha curato l’orchestrazione. Pier Luigi Pizzi cura regia, scene e costumi, meravigliosi e senza economia. Buona la sua regia, scorrevole, attenta e dinamica. Imponenti le scenografie, con un vero spaccato di Firenze portato in teatro: la cupola di Santa Maria del Fiore, identica all’originale, svetta sempre in scena, e bellissima la ripresa di una delle finestre tonde del tamburo a fare da cornice alla vicenda; i costumi sono fedeli alla moda dell’epoca, curati nei dettagli e con numerosi cambi anche per lo stesso personaggio, con l’utilizzo di stoffe importanti come il velluto ed il broccato. Senza dubbio ciò che rimane più impresso nell’immaginario di un pubblico non di specialisti sono proprio scene e costumi.
Chiara Pedretti – Fusiorari
Il Principe della Gioventù, andato in scena a Venezia nel 2007 è stato un grande evento di musica nel teatro contemporaneo italiano: alla potenza della musica, a tratti epica e a tratti intima, si sono affiancati la sapienza e l’ energia di un grande uomo di teatro come Pier Luigi Pizzi, insieme con le suggestive luci di Vincenzo Raponi e le belle coreografie di Joey Mckneely.
Un lavoro coinvolgente: dalla potenza del calcio fiorentino alla delicatezza del coro delle Tintorelle, dall’ appassionata dichiarazione di amore di Giuliano alla sua Fioretta fino al trionfo di Lorenzo nel coro finale che lo incorona “il Magnifico” per i secoli a venire.