- SCHEDA
SCHEDA
Luogo: Roma (Teatro dell’Opera)
Anno: 2001
Musica: Giuseppe Verdi
Libretto: Francesco Maria Piave
Direttore: Bruno Bartoletti
Regia, scene e costumi: Pier Luigi Pizzi
Molto riuscito il gioco delle luci di Vincenzo Raponi.
- GALLERIA
- DICONO
DICONO
Bello lo spettacolo, rifinito da Pizzi nella ripida scalinata centrale ove si svolge tutto il dramma, negli scambi dei ponti mobili a vista, nella contrapposizione dei costumi rosso-fiamma dei consiglieri, dei cupi fondali e dell’ incombente trono. Molto riuscito il gioco delle luci di Vincenzo Raponi.
Bellingardi Luigi – Corriere della Sera
I due Foscari è un dramma cupo, di un pessimismo quasi nichilista, che mette in scena una Venezia di incubi, di rancori politici e personali indomabili e criminali. E’ un ritratto abbastanza veritiero della città. Pier Luigi Pizzi, rievocando certa pittura veneziana del ‘400, soprattutto Carpaccio, costruisce un mondo buio, rutilante di rossi, bianchi e azzurri, ma chiuso, soffocante, privo di luce. Perfino la piazzetta San Marco vede un sole sbiadito, una luce nebbiosa.
Dino Villatico – La Repubblica
” …Invenzione fantastica e rigore storico si danno la mano nelle scene di forte suggestione, con la monumentale scalinata e il trono sontuoso, e con il contrasto con la cupezza dei fondali e il rosso acceso dei costumi. Il gioco dei ponti mobili e la magia delle luci contribuiscono all’effetto grandioso…”
Alfredo Gasponi – Il Messaggero